News

Aggiornamenti, curiosità ed informazioni sul settore immobiliare e sui servizi di Tutela immobili, U.P.P.I. Magenta ed ICAF Magenta.

Blog

Riforma Cartabia e mediazione civile: cosa cambia dal 30 giugno 2023?

Le disposizioni della c.d. Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022) hanno introdotto importanti modifiche al D.Lgs. 28/2010, che disciplina la mediazione civile e commerciale.

La mediazione civile è uno strumento che consente di affrontare i conflitti in modo rapido ed economico, innanzi a mediatori imparziali, competenti ed attenti a salvaguardare le relazioni tra le parti.

La Riforma Cartabia incentiva ed incoraggia il ricorso alla mediazione civile, ampliando le materie obbligatorie. Fra queste ultime infatti dal 30 giugno 2023 si contemplano anche le seguenti: Associazione in partecipazione, Consorzio, Franchising, Contratti d’opera, di rete e di somministrazione, Società di persone e Subfornitura.

Tra le novità principali che interessano il procedimento vi sono le seguenti:
• il primo incontro tra le parti deve tenersi tra i venti e i quaranta giorni dal deposito dell’istanza presso l’organismo di mediazione;
• le parti entrano immediatamente nel vivo del procedimento di mediazione, non vi è più l’incontro di programmazione;
• la durata massima della procedura è di tre mesi (si precisa che, in forza di un accordo scritto tra le parti, è possibile richiedere una proroga di ulteriori tre mesi);
• l’amministratore di condominio può avviare o prendere parte alla mediazione senza prima convocare un’assemblea per l’ottenimento della delibera autorizzativa (all’approvazione dell’assemblea sarà sottoposto il successivo accordo di mediazione);
• la mediazione telematica diventa una modalità ordinaria del procedimento.

"Si tratta di una riforma forte ed incisiva che dà un potere enorme alla mediazione civile. Molti dei temi trattati dalla Prassi di Riferimento dedicata alla mediazione civile e commerciale (UNI/PdR 98:2020) sono stati declinati all’interno della Riforma Cartabia. La mediazione che funziona esiste. I mediatori civili devono svolgere i procedimenti con coraggio e preparazione", afferma il Dott. Ivan Giordano, Presidente di ICAF - Istituto di Conciliazione e Alta Formazione - e Project Leader del progetto che ha dato vita alla UNI/PdR 98:2020.

Attesa è la disciplina di attuazione, nella quale vi saranno i dettagli anche in merito ai nuovi tariffari del servizio.